"La scuola di oggi non può vivere senza la partecipazione attiva e propositiva di tutti i soggetti che la compongono, compresa la componente degli studenti". (Direttiva del 10 -11- 2006 n. 1455) La promozione della partecipazione studentesca è importante per accorciare le distanze tra lo studente (inteso come cittadino) e le istituzioni. In questa ottica, alle giovani generazioni la scuola richiede una partecipazione sempre più impegnativa che comporta per gli studenti un esercizio della autonomia critica e, quindi, l’assunzione di una maggiore responsabilità verso la difesa dei loro diritti e l’osservanza delle norme di comportamento che regolano la convivenza democratica. E’ fondamentale stimolare gli studenti a capire e a confrontarsi sull'importanza dell'esercizio della democrazia come diritto-dovere che va praticato giorno per giorno per assicurare loro un’effettiva centralità nella comunità scolastica. Costituire un forum, infatti, sulla partecipazione studentesca, significa creare un luogo per il dialogo e il confronto per gli studenti, i genitori e gli insegnanti, per conoscere e approfondire gli strumenti che la scuola mette a disposizione per la piena partecipazione alla comunità scolastica . Inoltre, il Forum, si pone l’obiettivo di far conoscere nello specifico i ruoli e i compiti di tutti gli Organi di rappresentanza studentesca e la normativa a riguardo, tra i quali: • Organi di rappresentanza studentesca all’interno della scuola • Consulte Provinciali degli Studenti • Forum delle Associazioni Studentesche • Statuto degli Studenti e delle Studentesse • D.P.R. 567/96